Category Archives: Eventi

5° Incontro – 22 Marzo 2024

Ancora sul diluvio

Gen. 6,14-9,17 

Il capitolo 6 di Genesi mostra due aspetti fondamentali: da un lato come il dilagare della violenza scateni il disastro e dall’altro come il vero intento di Dio non sia quello di operare una distruzione fine a se stessa, ma un radicale rinnovamento del mondo.

Nella seconda parte del capitolo risaltano meticolose istruzioni relative alla costruzione dell’arca. Il dilungarsi su tali istruzioni vuole sottolineare che ci si salva solo obbedendo alla Parola di Dio. Infatti Noè si fida della parola di Dio e inizia a costruire l’arca, esponendosi allo scherno dei suoi contemporanei. La meticolosità delle istruzioni suggerisce anche che tra il decreto della fine e la sua esecuzione c’è un intervallo di tempo: è il tempo della pazienza di Dio e, correlativamente, il tempo della possibile conversione dell’uomo, tempo in cui scegliere se entrare o meno in un processo di cambiamento profondo. Il verbo entrare ricorre più volte nel capitolo, mettendo in risalto la necessità di entrare finché c’è tempo, decidere della propria vita.

Il capitolo 8 descrive la fine del diluvio ed il lento defluire delle acque, durato parecchi mesi: è il tempo della pazienza dell’uomo. Ciò che causa la progressiva diminuzione delle acque è il fatto che “Dio si ricordò di …”, espressione che ricorre nelle Scritture per introdurre precisi momenti salvifici del Signore.
Così in Esodo 2,24-25 “
si ricordò della sua alleanza con Abramo e con Giacobbe” e nel Magnificat (Lc 1,59) “Ha soccorso Israele suo servo, ricordandosi della sua misericordia…” e nel Benedictus (Lc 1,72) “Egli ha concesso misericordia ai nostri padri e si è ricordato della sua santa alleanza…”.
Dunque
il ricordo di Dio lungo tutta la storia della salvezza è espressione della sua fedeltà alla parola data e all’impegno assunto verso il suo popolo. 

Quando Noè esce dall’arca Dio prende un impegno solenne nei confronti dell’umanità: “Non maledirò più l’uomo (‘adamah) a causa dell’uomo (‘adam), perché ogni intento del cuore umano è incline al male fin dalla giovinezza… finché durerà la terra, seme e messe, freddo e caldo, estate e inverno, giorno e notte non cesseranno”. Dio mostra così che il suo amore fedele è più forte del male della storia. Segno di questa alleanza è l’arcobaleno.

Arcobaleno_BG


Spunti incontro 22 marzo 2024

Nel capitolo successivo viene ripreso il motivo della benedizione divina con parole che ricalcano quelle che Dio aveva pronunciato quando aveva benedetto Adamo: “siate fecondi e riempite la terra.“ Ma soggiunge qualcosa che crea una differenza rilevante: “il timore e il terrore di voi sia in tutti gli animali della terra e in tutti gli uccelli del cielo”: rispetto al progetto originario che prevedeva il dominio pacifico della terra, ora è come se Dio prendesse atto che il mondo resta segnato dalla conflittualità e che a dominare le relazioni è la paura dell’altro. Così il cibo concesso all’uomo non è più solo vegetale e il nuovo regime alimentare concede spazio alla violenza. Per poterla contenere è necessario il ricorso alla legge, allo scopo di contrastare la cupidigia e l’aggressività. Ma la legge è insufficiente a sradicare la violenza: serve la trasformazione del cuore affinché l’uomo si realizzi a immagine del Dio di mitezza.

4° Incontro – 24 Novembre 2023

Verso il diluvio

Il testo biblico Gn 6,5-9,17 intende trasmettere una visione teologica della storia: parla della relazione tra Dio e l’umanità, evidenziando la necessità di un cambiamento radicale dell’umanità stessa, il che implica la necessità di un nuovo intervento creatore da parte di Dio.

 

La terra è immersa in una condizione non più sostenibile: il male, radicato nel profondo del cuore umano, si è riversato sulla terra, invadendola. Il testo lascia intendere che il vero male, che contrasta con il disegno di Dio descritto in Gn 1-2, è la violenza. Dio non è affatto impassibile, ma è addolorato, constatando il fallimento della sua opera. Tale fallimento viene posto in risalto attraverso la messa a fuoco di un duplice contrasto: in Gn 1,28 Dio aveva benedetto l’umanità dicendo: “Siate fecondi…riempite la terra”. Ma ora deve riconoscere che la terra è piena di violenza. Ancora in Gn 1,31 Dio aveva attestato che quanto aveva creato era “molto buono”. Ora è costretto a prender atto che tutto è “corrotto”. Dio vede messo in questione il suo progetto e si vede costretto a “distruggere” quanto ha chiamato all’esistenza. Una simile decisione lascia perplessi, abituati come siamo all’immagine di un Dio di misericordia. La decisione di distruggere “ogni carne” come si accorda con la definizione di Dio “amante della vita” (Sap 11,26)? Perché il diluvio?
Una risposta si ottiene prendendo in considerazione il verbo shachat, che ritorna cinque volte nel testo. Esso riveste il significato base di corrompere e arriva ad assumere il significato di distruggere. È la corruzione degli animi che corrompe il creato; dunque è l’orientamento del cuore con le scelte che ne scaturiscono che salvaguarda la terra o la spinge verso il baratro. La sentenza che Dio pronuncia contro il male è conseguenza intrinseca al peccato.
Ma ciò che sta a cuore a Dio è di attuare una distruzione che sia, al tempo stesso, creatrice. È necessario distruggere per salvare: questa è la problematica sottesa a Gn 6, come risulta dalla triplice ricorrenza, lungo il capitolo, di coppie di affermazioni tra loro volutamente contradditorie:

a) Nel vs 6,7 Dio afferma “Cancellerò dalla faccia della terra adamah che ho creato” . Ma subito dopo è detto che “Noè trovò grazia agli occhi del Signorevs 8
b) Nel vs 6,13 Dio dice a Noè: ”E’ venuta per me la fine di ogni carne…ecco io la distruggerò”; ma nel vs 14 Dio ordina a Noè di fabbricarsi un’arca di legno che permetterà di salvare ogni carne.
c) L’antinomia precedente viene riformulata anche nei vs 17 e 19.

Notiamo che il termine ebraico per designare l’arca (tevah) ricorre una sola altra volta nella Scrittura, precisamente in Es 2,3 per indicare la cesta di papiro in cui è stato posto il piccolo Mosè. Attraverso questa scelta terminologica si viene a stabilire una prossimità tra la figura di Noè e quella di Mosè, il cui nome significa “tratto dalle acque”. Il diluvio viene perciò letto nell’ottica della liberazione dalla schiavitù d’Egitto: è visto come il grande esodo che coinvolge ogni carne.
L’arca si compone di tre piani: “inferiore, medio e superiore” (6,16), piani che, secondo la concezione biblica, corrispondono alle tre parti di cui è formato l’universo: cielo, terra e mondo sotterraneo. Ne risulta che l’arca costituisce un microcosmo in cui si trova concentrata l’intera realtà creata.

diluvio

Spunti incontro 24 novembre 2023

Ricapitolando:
La Scrittura con la sua forza interrogatrice fa emergere tre piste di riflessione.

  1. Nella corruzione delle coscienze e nella violenza che ne discende si radica il peccato che deturpa il mondo e lo conduce alla rovina, come ricorda ripetutamente papa Francesco, in particolare al capitolo terzo della Laudato sì (nn. 101-136), in cui egli denuncia la logica del dominio tecnocratico, che porta a distruggere la natura e a sfruttare le popolazioni e la logica dell’ ”usa e getta”, che comanda ogni genere di scarto, ambientale e umano.
  2. Perché si aprano vie di cambiamento è indispensabile prendere coscienza “del male in cui siamo immersi, dell’assurdità di una società il cui dio è il denaro, la cui legge è il successo… una società che pretende di esportare messianicamente questo modo di vedere in tutto il mondo” (C.M. Martini, in La Repubblica, 7-12-2001, “Le nostre complicità con l’ingiustizia”).
  3. Dio è all’opera per un rinnovamento profondo del mondo. Si tratta di riconoscere le tracce della sua azione nello spazio della comune vicenda umana.

3° Incontro – 10 Novembre 2023

Caino e Abele

È una riflessione sulla problematica della fraternità e su ciò che scatena la violenza. Nel testo Gn 4,1-16 compaiono nell’ordine Adamo, Eva, Caino e Abele: la vicenda di questi ultimi è segnata da quella dei genitori in cui è comparsa la volontà di dominio, lo spirito di possesso e l’inganno.

 

Caino è la figura centrale, nominato ben tredici volte nel testo che in tal modo invita il lettore a specchiarsi in lui, imparando a prendere coscienza di quei processi che, se non vengono sottoposti a discernimento, finiscono per generare violenza.
Abele è sempre in secondo piano; il suo nome, in ebraico Hebel, significa “soffio”. Egli è sempre presentato in rapporto a Caino: nascendo per secondo, instaura la fraternità.
Il racconto è organizzato in forma di dialogo, incorniciato da due brani di tipo narrativo. Il carattere dialogico sottolinea l’importanza della parola come interpretazione della realtà, in assenza della quale finisce per prevalere la logica della violenza.
Nei primi cinque versetti il testo insiste sulle diversità dei due fratelli: diversità di nascita (Caino è il primogenito, in condizione di vantaggio con diritti di primogenitura); diversità di lavoro (agricoltore Caino e pastore Abele) il che implica diversità di cultura, del modo di vedere la realtà. Ma la differenza che scatena la conflittualità è l’ultima: “Il Signore gradì Abele e la sua offerta, ma non gradì Caino e la sua offerta”. Perché questo trattamento diverso? Sono stati fatti molti tentativi per spiegare questo enigmatico aspetto del racconto. La linea interpretativa più pertinente prende le mosse dall’espressione “guardare a…non guardare a…”. Ne risulta che il testo parla dell’attenzione che Dio ha per Abele, il più debole, in linea con tutta la tradizione biblica in cui si ribadisce più volte che Dio sceglie chi è sfavorito. Alcuni autori vedono nell’ultima differenza una diversità di riuscita nella vita. Dietro l’esperienza dei fratelli si nasconde un’esperienza umana quotidiana: la vita è fatta di ineguaglianze non sempre spiegabili.

caino-e-abele

Spunti incontro 10 novembre 2023

In Gn 4 Dio pone Caino a confronto con questa esperienza che ognuno deve fare nella propria vita. Questo stato di cose è percepito come ingiusto. La reazione di Caino illustra quello che può succedere in ciascuno di noi di fronte ai disinganni della vita. La storia di Caino è anche la nostra storia: davanti a noi c’è sempre un Abele che risveglia la nostra invidia. Si scatena allora il desiderio di avere ciò di cui ci si sente ingiustamente privati. In questa reazione di invidia va individuata la radice della violenza. Nei versetti 5b-15a il racconto si sofferma sulla reazione di invidia che si sta impadronendo di Caino: egli è arrabbiato dentro ed esternamente mostra il volto contratto e triste. A questo punto Dio interviene con una volontà pedagogica: non lascia Caino solo con la sua sofferenza: si fa vicino e gli parla, spingendolo a interrogarsi. Ma Caino non risponde, non comunica, alza invece la mano contro il fratello e lo uccide. Dio di nuovo interviene con una domanda allo scopo di spingere Caino a fare chiarezza nel suo mondo interiore. Ma egli risponde negando la sua responsabilità sul fratello. Nel colloquio fra Dio e Caino (versetti 6,7) Dio spinge Caino a valutare attentamente ciò che sta succedendo in lui; questo significa che esiste la possibilità di governare il potenziale di violenza che cova nel suo intimo. In sostanza dice il Signore: “Fai attenzione all’aggressività: è insidiosa come una belva accovacciata alla tua porta. Dominala!”. Esercitando il dominio sull’animalità per mezzo della parola, ogni essere umano realizza la missione ricevuta “in principio”.

2° Incontro – 27 Ottobre 2023

Le mani sulla Creazione

In Gn 2, dopo aver posto Adam nel giardino di Eden, Dio esce di scena perché desidera che l’essere umano scelga responsabilmente l’orientamento da dare alla propria vita. Lascia però un segno della sua presenza nel comandamento: “Tu potrai mangiare di tutti gli alberi del giardino, ma dell’albero della conoscenza del bene e del male non devi mangiare, perché, quando tu ne mangiassi, certamente moriresti”. Entra ora in scena il Serpente che coinvolge la “donna” in un serrato dibattito sul senso del comandamento; un dibattito in cui è in gioco la capacità di distinguere ciò che fa vivere e ciò che arreca distruzione e morte.


Il capitolo illustra l’alternativa decisiva di fronte alla quale si trova ogni persona – qui rappresentata dalla “donna”- : prestare ascolto alla voce della Sapienza o a quella della Follia. Il Serpente esprime in maniera tendenziosa perplessità per quanto Dio avrebbe detto e ne stravolge il senso. Diversamente da quanto Dio aveva detto, la Donna si è convinta che al centro del giardino si trovi l’albero della conoscenza del bene e del male, mentre in Gn 2,8 è scritto: “…l’albero della vita in mezzo al giardino”. Il Serpente è riuscito a portarla a pensare che il divieto occupi una parte centrale nella relazione con Dio, che sembra così proibire tutto.

tentazione

Spunti incontro 27 ottobre 2023

La questione cruciale diventa quella dell’intelligenza spirituale della realtà: la Donna, invece di misurarsi con la parola impegnativa del comandamento, dà spazio alle parole seducenti del Serpente che fanno balenare un futuro straordinario: ”Sarete come Dio, conoscendo il bene e il male” e lasciano intendere che l’essere umano si realizza allungando le mani su quanto ha ricevuto. La Donna ora vede l’albero della conoscenza desiderabile e crede saggio mangiarne il frutto, cadendo invece irreparabilmente nella stoltezza che attraverso di lei entra nel mondo. Sottolineando la condivisione del frutto, l’autore biblico fornisce una conferma di come ogni essere umano sia coinvolto nella trasgressione del comandamento.

 

1° Incontro – 13 Ottobre 2023

Violenza e Riconciliazione

Quando, all’inizio dell’estate, padre Maurizio pensò il tema degli incontri biblici per l’anno 2023-2024 non immaginava certo che proprio la violenza si sarebbe concretizzata in modo così crudo proprio in questi giorni nelle vicende di Israele e Hamas. Questo primo incontro è stato molto coinvolgente e sentito da tutti i presenti ed ha stimolato riflessioni personali che sono state condivise al termine dell’esposizione del padre.
Ora ripercorriamo lo sviluppo della lectio.


Nel nostro tempo assistiamo all’estendersi della conflittualità e della violenza a tutti i livelli. Ciò lascia sconcertati. Ma, stando alla tradizione biblica, la nostra epoca non è difforme da ciò che è stato nel passato. Fin dalle prime pagine della Genesi ci è presentata la realtà del genere umano sottoposto alla stoltezza e alla violenza, la prima essendo causa della seconda. L’incapacità di valutare le cose nella loro reale consistenza, la difficoltà di credere alla vita come dono anche se in forma sempre precaria e limitata, producono ribellione, gelosie, aggressività, distruzione. Si delinea così un crescendo di insensatezza e di malvagità; la violenza si moltiplica con progressione geometrica fino a occupare la terra intera.
Fermiamo l’attenzione sul modo in cui, nei primi capitoli della Genesi, viene descritta la creazione del genere umano (viene messo a fuoco ciò che è costitutivo della condizione umana).

  • In Gn 1,24 ss. Adam (= l’essere umano) è creato lo stesso giorno degli animali (6° giorno): è a immagine degli animali. La componente “animale” fatta di impulsi istintuali, se lasciata a se stessa, spinge a cercare la propria sopravvivenza, a imporre il proprio dominio a scapito degli altri, usando di tutto e di tutti per il proprio appagamento immediato. Ma l’essere umano è anche profondamente diverso dagli animali, perché è creato a immagine di Dio: è suo interlocutore, suo partner, capace di comunicare e di entrare in una relazione da libertà a libertà (1,28: “Dio disse loro…”). In particolare, è chiamato a esercitare il “dominio sugli animali (governando innanzitutto la propria animalità) e a promuovere la vita attraverso l’incontro con chi è diverso (Gn 1,27: “Dio creò ‘Adam a sua immagine, a immagine di Dio lo creò: maschio e femmina li creò”).
  • La duplicità dell’essere umano è presente anche nel racconto di creazione di Gn 2,4ss. Al v. 7 è detto che “il Signore Dio plasmò Adam con polvere del suolo (Adamah)”. Che l’essere umano venga dal suolo (stesso gioco di parole in latino tra homo e humus) significa che è radicato nel mondo, che è strettamente legato alla terra e solidale con il suo destino. In quanto tale è un essere di bisogno (di nutrimento, di protezione, di gratificazione). Il mondo pulsionale si fa sentire dentro di lui come richiesta di un appagamento immediato della domanda di cibo, di sicurezza, di piacere. Adam viene dalla terra; ma, ancor più radicalmente, viene da Dio (da Dio ha ricevuto il soffio vitale). La sua vita è segnata da un dono originario. In quanto tale è un essere di desiderio: si realizza nell’incontro con l’Altro/gli altri. È caratterizzato dalla ricerca di relazioni fatte di mutuo riconoscimento e di mutua accoglienza. La duplicità dell’essere umano rende ragione della sua complessità e del rischio ricorrente di appiattire il desiderio, che è desiderio di qualcuno con cui entrare in comunicazione; sul bisogno, che è bisogno di qualcosa da usare e assimilare. In questo caso, l’altro è ridotto a oggetto da manipolare a proprio vantaggio. Si capisce allora che umani si diventa.
Creazione Adamo

Spunti incontro 13 ottobre 2023

I racconti di Genesi 1 e 2 mostrano come l’intera realtà, nella sua dimensione più profonda, sia segnata da un DONO ORIGINARIO: creare, per Dio, significa donare. Vivere secondo la logica della creazione, vuol dire sapersi abitatore di un mondo dove tutti è donato, sapersi OSPITATO. Chi si sa ospitato, prende coscienza di essere chiamato a OSPITARE. È stato detto che “il passaggio dal mondo animale al mondo umano è avvenuto quando si è avuta la percezione che il diverso da me, chi è fuori, extra me e il mio spazio vitale, da nemico, hostis, è divenuto hospis (ospite), due termini che secondo i filologi rimandano alla stessa radice”. La crescita in umanità consiste nel passaggio, mai concluso, dall’estraneità all’ospitalità.
Prendendo in considerazione la situazione attuale, fa riflettere il fatto che sociologi e psicologi concordino largamente nel definire narcisista la società in cui viviamo. Si è ripiegati su se stessi, innamorati della propria immagine. I verbi alla moda sono di questo tipo: APPARIRE, STUPIRE, FARE COLPO, ESSERE GRATIFICATI. Conseguentemente, evitare tutto ciò che crea fatica, sofferenza. La riuscita nella vita non sta nell’avere svolto un compito/missione, nell’aver seguito le proprie convinzioni profonde, ma nell’essersi affermati o imposti. L’aspirazione maggiore non è quella di essere stimati e rispettati, ma quella di essere ammirati e invidiati.
Vorrei concludere con alcune citazioni che mi hanno particolarmente colpita.
Per “governare” l’animalità insita nell’uomo, che diventa ancor più temibile se espressa in gruppo, non ci sono soluzioni facili. Il cardinal Martini nel 1991 diceva: “I fiumi di sangue sono sempre preceduti da torrenti di fango. In tali torrenti abbiamo sguazzato un po’ tutti noi…e poi vorremmo che Dio venisse incontro ad una preghiera che spesso nasce proprio dalla paura di perdere le nostre comodità, il nostro benessere, di dover un giorno pagare di persona per i nostri errori…. C’è una guerra perché, per tanto tempo, si sono seminate situazioni ingiuste, si è sperata la pace trascurando quello che Giovanni XXIII chiamava “i quattro pilastri della pace”, cioè verità, giustizia, libertà e carità… Ogni seria preghiera per la pace deve quindi nascere dal pentimento e dalla volontà di ricostituire anzitutto nella nostra vita personale e comunitaria “i quattro pilastri”. Senza tale volontà umile e sincera la nostra preghiera e la nostra invocazione sono ipocrite.
Nessuno, da solo, rappresenta Dio. Siamo esseri di relazione e la parola è costitutiva dell’uomo. Quante volte nelle nostre famiglie, nelle coppie, si creano situazioni che diventano sempre più ingarbugliate proprio perché non ci si parla, non si trova il tempo o il modo; sembra una perdita di tempo fermarsi a parlare, e ci lasciamo sopraffare dalla necessità del fare. Rinunciamo alla nostra umanità. Forse anche per questo stiamo lasciando tanto spazio all’intelligenza artificiale.

Fondazione San Giorgio – Proposte 2023/2024

Da Caino a Gesù:
violenza e riconciliazione
secondo le Scritture ebraico-cristiane

guida padre Maurizio Teani SJ

FSG_manifesto MT_2024

Gli incontri biblici per l’anno 2023-2024 intendono presentare un quadro essenziale della condizione umana, a partire dall’ardua problematica della violenza e del suo superamento.
La violenza, che si ripropone di continuo nei rapporti interpersonali e sociali e mina alla base la fraternità tra le persone e tra i popoli, affonda le sue radici in una relazione distorta con Dio (l’Origine della vita: la vita è un dono e si conserva se viene donata). Lo stravolgimento della relazione con l’Origine finisce per avere conseguenze devastanti nelle relazioni con gli altri e con la natura.
La Scrittura non si limita, però, a smascherare mentalità e comportamenti che inquinano la vita dei singoli e dei popoli. Aiuta a riflettere su (e a percorrere) la via che permette di aprire un varco a rapporti di giustizia e di fraternità. Il vertice del messaggio biblico è raggiunto con la vicenda di Gesù di Nazareth, il solo “Giusto” (Lc 23,47), “l’Adamo escatologico” (1Cor 15,45), che realizza (e rivela) pienamente il progetto di Dio sull’umanità.
Testo fondamentale di riferimento – oltre all’Enciclica di Papa Francesco Fratelli tutti del 3 ottobre 2020 – è il Documento della Pontificia Commissione Biblica Che cosa è l’uomo? (Sal 8,5). un itinerario di antropologia biblica, Libreria Editrice Vaticana 2019.

Gli incontri avranno luogo nel Centro San Giorgio (via San Giorgio, 1 con possibilità di parcheggio nel cortile del Centro) dalle ore 19 alle 20,30, il venerdì nei periodi forti di Avvento e Quaresima. Dopo la lectio ci sarà spazio per un momento di scambio in piccoli gruppi e si concluderà con un sobrio aperitivo.

IL DESIDERIO DI AIUTARE LE ANIME – 4° Incontro – 18 Febbraio 2022

Il desiderio di aiutare le anime

Intervento di sr Maria Paola Aiello

Il desiderio di aiutare le anime – noi diremmo: di aiutare le persone – nasceva in Ignazio dalla sua profonda conoscenza di Dio.

Egli aveva compreso che Dio parla nella storia di ciascuno.

L’esperienza della ferita alla gamba e della sua conversione, partita proprio da quella situazione di immobilità, lo spinse ad avvicinare altri non per indottrinarli, ma per stimolarli a leggere la presenza del Signore nelle vicende della propria storia.

Come fa un maestro di scuola con un bambino, così Dio insegna ad Ignazio a cercare il suo quid agendum nelle varie fasi della sua vita per aiutarlo a progredire nel suo desiderio di aiutare le anime.

Il-desiderio-di-aiutare-le-anime_18022022

              Intervento di sr Maria Paola Aiello

LA RICERCA DELLA VOLONTA’ DI DIO – 3° Incontro – 17 Dicembre 2021

La ricerca della volontà di Dio

Introduzione di P. Maurizio Teani SJ

Si sono alternati alcuni dei membri della CVX locale che hanno provato a condividere le risonanze sentite rileggendo
il Racconto del Pellegrino.
Non si è avuta la pretesa di fare una lectio o un’omelia, ma semplicemente di raccontare il modo di procedere di una comunità di persone che sceglie liberamente di fare condivisione del proprio vissuto, ascoltandosi e accogliendo l’altro, senza commenti o discussioni ed evitando i luoghi comuni del si dice, la gente fa…
Vite che si svelano nella condivisione di quanto il Signore ha operato in loro e rendono ciascuno più forte nella fede.

Testimonianze CVX

Testimonianze dei membri della CVX

LA PRIMA CONVERSIONE – 2° Incontro – 26 Novembre 2021

La Prima Conversione

Conversazioni per cogliere il senso di un itinerario

Suor Maria Paola Aiello, delle Ausiliatrici del Purgatorio, che ha condotto la seconda conversazione sull’Autobiografia, ha proposto questi sussidi per la preghiera personale.

 

Sussidio per la preghiera

Sussidio per la preghiera – Suor Maria Paola

VEDERE NUOVE TUTTE LE COSE IN CRISTO – 1° Incontro – 22 Ottobre 2021

Introduzione al

“Racconto del pellegrino”

o

Autobiografia di Sant’Ignazio

Conversazioni per cogliere il senso di un itinerario

E’ iniziato venerdì 22 ottobre nella chiesa di San Giorgio, alla presenza di un buon numero di persone, il ciclo di incontri che vuole celebrare il 500° anniversario della conversione di Ignazio di Loyola. L’introduzione è stata affidata ad un breve cartone animato, realizzato dai Gesuiti belgi, che ha riassunto la vita del Santo fondatore della Compagnia di Gesù.

1-Incontro_03_221020211-Incontro_01_221020211-Incontro_02_22102021

Ha preso poi la parola padre Maurizio Teani SJ, commentando e attualizzando con il suo stile immediato il video.

Cosa è riuscito a fare un colpo di cannone! Un evento che ha scombussolato la vita del cavaliere Iñigo in modo imprevisto, un po’ come per noi, oggi, la pandemia. Per noi l’evento può essere un incontro, una malattia, un insuccesso; un giorno veniamo coinvolti, anche se, nell’immediato, siamo tentati di minimizzare, come quando, due anni fa, ricorreva l’espressione: “Andrà tutto bene” con cui si cercava di eliminare il problema.

Invece si deve prendere atto della precarietà della vita. Ignazio, che pensava a cose straordinarie, alla carriera militare, a una gran dama da conquistare, si trova bloccato a letto, come noi ci siamo trovati bloccati in casa a causa di un virus. Egli ha fatto i conti con quella realtà, con quel colpo che ha bloccato le sue attese. Si tratta di rivedere l’idea della propria persona: per cosa abbiamo ricevuto certi doni? Due anni fa si diceva: “Tutto non sarà più come prima”, ma, all’apparenza, sembra tornato tutto uguale. Il Signore ci invita a leggere i segni dei tempi, ma si può anche essere ottusi… Ciascuno diventa davvero umano quando sa rispondere all’appello ad uscire da sé che Dio ci rivolge in vari modi. Ignazio, come Paolo, è stato spinto a rivedere la propria vita dall’incontro col Signore.

Un testo che bene introduce all’Autobiografia è 1 Tim 1,12-16:

Rendo grazie a colui che mi ha dato la forza, Cristo Gesù Signore nostro,….io che per l’innanzi ero stato un bestemmiatore, un persecutore e un violento. Ma mi è stata usata misericordia, perché agivo senza saperlo, lontano dalla fede; così la grazia del Signore nostro ha sovrabbondato insieme alla fede e alla carità che è in Cristo Gesù.

Quel “Ma ” segna il passaggio: la magnanimità di Dio è affinché lui, Paolo come anche Ignazio, la comunicasse ad altri.

          Presentazione P.Massimo Tozzo

E’ poi subentrato padre Massimo Tozzo SJ, assistente della CVX locale, che ha evidenziato alcuni elementi del testo che analizzeremo. Innanzitutto il libretto dell’Autobiografia, contrariamente a quanto dice il titolo, non è stato scritto personalmente da Ignazio: alcuni confratelli coevi, primo fra tutti il padre Nadal, hanno insistito molto con lui perché raccontasse quello che aveva vissuto affinché la neofondata Compagnia potesse avere il testamento del suo fondatore. Il santo si negò a lungo e acconsentì solo quando comprese che la conoscenza del suo personale percorso avrebbe potuto giovare a molti. Così, in diversi momenti lungo un arco di tempo che va dall’agosto 1553 all’ottobre 1555, Ignazio raccontò al padre Luis Gonçalves de Camara, il quale, dotato di buona memoria, dettò ad uno scrivano quanto ascoltato.

L’opera, scritta in spagnolo e parte in italiano, ad un certo punto sparisce per volere di Francesco Borgia, terzo Superiore generale, e viene ristampata nel 1731 nella versione originaria.

Il pellegrinaggio cui fa riferimento il titolo è un pellegrinaggio interiore alla ricerca della terra promessa; è la continua richiesta allo Spirito di suggerire cosa Gesù voglia che Ignazio compia nella sua vita, il messaggio che Dio desidera portare al mondo attraverso la sua vita, partendo da ciò che egli è. Per questo il linguaggio si avvale di termini quali “cavaliere, armi, lotta, re, dama” che rappresentano il mondo di Ignazio prima della conversione.

preghiera_1

Spunti di Preghiera – 1 incontro 22 ottobre 2021